Aspettiamo A different man, dal 20 marzo al cinema, rivedendo 10 film che ne condividono la narrazione audace e brillante dell’identità e della trasformazione.
A Different Man, dal 20 marzo al cinema, offre un’esplorazione surreale e inquietante dell’identità e della trasformazione, capace di catturare con la sua narrazione audace e la profondità psicologica miscelata al dark humor, unita alla grande prova attoriale del protagonista Sebastian Stan, di Adam Pearson e di Renate Reinsve.
Una miscela brillante e provocatoria, che condivide toni e suggestioni con questi 10 film da (ri)vedere.
David Cronenberg dirige Jennifer Jason Leigh e Jude Law in un’esplorazione di realtà alternative, dove il confine con la fantasia si fa sempre più confuso, e il tema della crisi d’identità si integra perfettamente con gli elementi del thriller psicologico.
La designer di videogiochi Allegra Geller ha creato un gioco di realtà virtuale chiamato eXistenZ. Ciò che rende eXistenZ così reale è il fatto che il dispositivo che lo aziona, il game pod, si inserisce direttamente nel sistema nervoso del giocatore tramite un connettore spinale. Ma delle forze anti eXistenZ attentano alla vita di Allegra, e sabotano il gioco. In fuga con Ted, due si immergono in una serie di esperienze che confondono sempre più il confine tra fantasia e realtà.
“Devi partecipare al gioco per scoprire perché partecipi al gioco. È il futuro!”
Commedia nera e distopia per una riflessione sconvolgente sulle norme sociali e sulla loro pressione sulle relazioni, con lo stile originale e disturbante di Yorgos Lanthimos e un indimenticabile Colin Farrell.
In una società distopica, le persone single vengono mandate in un hotel dove hanno 45 giorni per trovare un partner. Se falliscono, vengono trasformate in animali a loro scelta e liberate nei boschi. David, recentemente abbandonato dalla moglie, cerca disperatamente di evitare questa sorte.
“Ora, il fatto che ti trasformerai in un animale se non ti innamori di qualcuno durante il tuo soggiorno qui, non è qualcosa che dovrebbe turbarti o abbatterti.”
Nel cult scritto da Charlie Kaufman e diretto da Spike Jonze viviamo un viaggio surreale e introspettivo, nei meandri più grotteschi dell’identità e della psiche umana.
Craig Schwartz (John Cusack), aspirante burattinaio, viene assunto come archivista alla LesterCorp, uno strano ufficio dove una porticina, nascosta dietro uno schedario, è in realtà un passaggio segreto che consente di entrare per 15 minuti nella testa del famoso attore John Malkovich.
“Non sai quanto sei fortunata ad essere una scimmia, perché la consapevolezza è una vera maledizione.”
Uno dei film più sorprendenti dello scorso anno, dove il body horror si fonde con il thriller psicologico, proprio come accade in A Different Man. le conseguenze inaspettate della trasformazione e la riflessione sull’identità, insieme alla straordinaria performance di Demi Moore, lasciano il segno.
L’attrice in declino Elisabeth Sparkle cade in una profonda crisi quando il suo capo, maschilista e arrogante, la licenzia dal suo programma di aerobica. Disperata, si inietta un misterioso siero che promette di renderla più giovane e migliore. Tuttavia, la trasformazione prende una piega inquietante e incontrollabile.
“Hai mai sognato una versione migliore di te?”
La satira firmata Gilliam su burocrazia e identità condivide con A different man le atmosfere surreali, e al tempo stesso inquietanti.
Sam Lowry è un impiegato governativo di basso livello in una società futuristica, inutilmente contorta e inefficiente. Sogna una vita dove può volare via dalla tecnologia, dalla burocrazia opprimente e trascorrere l’eternità con la donna dei suoi sogni. Cercando di correggere l’arresto illegittimo di Harry Buttle, Lowry incontra la donna che insegue sempre nei suoi sogni, Jill Layton. Nel frattempo, la burocrazia lo ha indicato come responsabile di una serie di attentati terroristici, e le vite di Sam e Jill sono in pericolo.
Una narrazione d’avanguardia sull’identità e l’arte della performance, con uno stile audace e surreale.
Accompagnato per le strade di Parigi dalla sua fedele autista, un enigmatico uomo si traveste e interpreta una serie di ruoli bizzarri e semi-improvvisati, immergendosi in vite e personaggi diversi in un’esperienza surreale e onirica.
“Niente ci rende così vivi come vedere gli altri morire.”
Ethan Hawke, Jude Law e Uma Thurman in una riflessione sulla determinazione genetica e sull’identità personale che affascinerà chi apprezza le profonde questioni filosofiche sollevate da A Different Man.
Vincent Freeman ha sempre sognato di viaggiare nello spazio, ma il suo status di “non valido”, a causa del suo patrimonio genetico considerato inferiore, lo tiene ancorato a terra. Determinato a sfidare il suo destino, acquista l’identità genetica di Jerome Morrow, un uomo geneticamente perfetto. Sotto falsa identità, Vincent entra nel programma spaziale Gattaca, dove si innamora di Irene. Tuttavia, l’omicidio di un ufficiale rischia di far saltare il suo piano e rivelare la sua vera identità.
“Non esiste un gene per il destino.”
Il cult con protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet ci regala un’esplorazione profonda della memoria e dell’identità, unita alla sua struttura narrativa unica. La complessità delle relazioni e il dolore della perdita, in un film che no, non si dimentica.
Dopo una dolorosa rottura, Clementine si sottopone a una procedura sperimentale per cancellare ogni ricordo del suo ex fidanzato Joel . Quando Joel scopre che Clementine sta cercando di dimenticarlo del tutto, decide di sottoporsi alla stessa procedura. Mentre la sua memoria viene progressivamente cancellata, rivive i momenti del loro amore e si rende conto di non volerla dimenticare.
“Ci vediamo a Montauk.”
Le oscure sfumature psicologiche e la critica agli standard di bellezza si intrecciano con i temi della trasformazione e dell’ossessione, nella parabola oscura della giovane e bellissima Jesse, interpretata da Elle Fanning.
Jesse si trasferisce a Los Angeles poco dopo il suo sedicesimo compleanno per intraprendere la carriera di modella. L’agenzia che la scopre le promette che ha il potenziale per diventare una top model, grazie alla sua bellezza innocente e pura. Tuttavia, Jesse attira l’invidia e la rivalità spietata di modelle più esperte, che detestano la sua freschezza. Oltre a dover affrontare la loro crudeltà, si trova a gestire le avances inquietanti di un gestore di motel losco e di un fotografo inquietante. Man mano che Jesse conquista il mondo della moda, la sua personalità inizia a cambiare, trasformandola in un’entità sempre più inquietante e potenzialmente pericolosa per chi cerca di distruggerla.
“La bellezza non è tutto. È l’unica cosa.”
Dai fratelli Coen, un’indagine esistenziale e l’inconfondibile humour nero per un film stimolante, che riecheggia i conflitti interiori presenti in A Different Man.
Larry Gopnik è un professore di fisica in una università degli anni ’60, ma la sua vita sta andando a pezzi. Sua moglie lo sta lasciando, suo fratello disoccupato si è trasferito a casa sua, e qualcuno sta cercando di sabotare la sua candidatura per la cattedra universitaria. Nel tentativo di trovare risposte, Larry si rivolge a tre rabbini, ma resta da vedere se qualcuno di loro possa davvero aiutarlo a superare le sue numerose disgrazie.
“La prego mi occorre aiuto, ho cercato di essere un uomo serio, di agire bene, di essere un membro della comunità, la prego gli dica che mi occorre aiuto.”